parole e immagini



Fin da bambini abbiamo imparato o meglio avremmo dovuto imparare, a sviluppare una delle facoltà di giudizio apparentemente più semplici e ad emettere con sufficiente sicurezza la sentenza: « Mi piace - Non mi piace ».

Ben altre difficoltà comporta esprimere un giudizio di “ bello – non bello ” per le implicazioni di ordine estetico-filosofico-culturali insite nella valutazione del “bello” come “intrinseco-oggettivo-soggettivo.”

L’empatia è un’altra facoltà primordiale ereditata alla nascita ma quante persone possono dichiarare di averla nutrita abbastanza da svilupparla fino a “ viverla pienamente” nei rapporti quotidiani?

Dell’esattezza o meno di un nostro giudizio empatico si può trovare conferma solo nella sincerità di chi abbiamo davanti o un flebile riscontro nel suo comportamento reale (non filtrato da una nostra interpretazione). Se l’empatia non è matematica, se le conclusioni non sono certe, se può lasciare dubbi o procurarne nuovi, si può affermare che serva a qualcosa? Il ‘quanto serve’ è direttamente proporzionale a due fattori:

1. quanto ci interessa sviluppare e arricchire le nostre capacità di interrelazione nei rapporti interpersonali.
2. quanto ci interessano ‘gli altri’

Per saperne di più, per utilizzare le immagini come esercizio e dare una mano agli ‘”altri” lavorando su se stessi, percorrete il sentiero verso il faro, salite sulla barca e seguitemi.

Se preferite semplicemente navigare nel mare dei colori, siete e sarete comunque benvenuti.


Un Click per saperne di più

Ombre Luci Sfumature




Un click sulle immagini per ingrandirle.
Un click sul titolo del Post per accedere alla sua pagina completa di commenti.
Un click sulle voci 'commenti' o 'posta un commento' per inserire le Vostre considerazioni.
Buona navigazione.


La formula del blog :
Immagine=sensazioni + stato d'animo/atteggiamento
la variabile fondamentale della formula siete Voi stessi.
Ghost

lunedì 14 maggio 2007

Invidia e Malocchio


6 Luglio 2008

Invidia e Malocchio
di Cristina D.


La scissione fra invidia e malocchio è oggi per noi un dato culturale acquisito. La prima è etichettata come stato psicologico, vizio o difetto morale, la cui esistenza è comunemente riconosciuta e accettata, anche perché subita o provata. La vita stessa, si può dire, ne offre continui attestati di verifica ‘empirica’. Il malocchio (o fascinazione o fattura)[1] è invece considerato momento di folclore, patologia sociale, superstizione popolare. Di conseguenza i due fenomeni sono oggetto di studio di discipline diverse: semplificando si può constatare che l’invidia è appannaggio dell’economia, il malocchio interessa più gli antropologi, gli etnostorici, gli studiosi di costumi e tradizioni popolari, ma come nel caso del binomio astronomia/astrologia (oggi percepito perlomeno dagli astronomi come antitetico) non è sempre stato così.
Come scrive De Martino “l’alternativa fra ‘magia’ e ‘razionalità’ è uno dei grandi temi da cui è nata la civiltà moderna”. E ancora “la consapevole alternativa fra magia e razionalità non appartiene tuttavia alla ‘magia naturale’ del Rinascimento, ma piuttosto alla successiva età illuministica: e infatti alle soglie di questa, noi ritroviamo nell’inauguratore della nuova epoca, Francesco Bacone, la laicizzazione completa del ‘fascinare’ e dello ‘stregare’, intesi ormai come mero rapporto psicologico”.
Problemi di conciliazione fra razionalità illuminata e credenze magiche di vario tipo non erano del tutto estranei alla sensibilità romana, basti pensare a tutto il dibattito sulla divinazione di cui ci testimonia in modo esemplare il De divinatione di Cicerone, in cui l’Arpinate si attestava su posizioni scettiche. Ma per quanto concerne l’invidia il problema non era sentito come tale: in quest’ambito si può dire che non esisteva nessun gap paragonabile a quello attuale fra i concetti di invidia e malocchio. L’invidia sembra considerata come forza e potenza quasi infernale, inesorabile e irresistibile, a meno di particolari accorgimenti e pratiche per stornarla, tanto che neanche il ‘laico’ Cicerone osava relegarla fra le aniles superstitiones.
Cristina D.
------------

[1] L’interrelazione fra tali concetti è chiarita così da De Martino: «Con questo termine [fascinazione] si indica una condizione psichica di impedimento e di inibizione, e al tempo stesso un senso di dominazione, un essere agito da una forza occulta, che lascia senza margine l’autonomia della persona, la sua capacità di decisione e di scelta. Col termine affascino si designa anche la forza ostile che circola nell’aria, e che insidia inibendo costringendo. (…) La fascinazione comporta un agente fascinatore e una vittima, e quando l’agente è configurato in forma umana, la fascinazione si determina come malocchio, cioè come influenza maligna che procede dallo sguardo invidioso (onde il malocchio è anche chiamato invidia), con varie sfumature che vanno dalla influenza più o meno involontaria alla fattura deliberatamente ordita con un cerimoniale definito, e che può essere – ed è allora particolarmente temibile – fattura a morte». Cfr. E. DE MARTINO, Sud e magia, Milano 2001 (= Milano 1959), p. 15.

Nessun commento:

Posta un commento

Al fine di evitare lo spam, I Vostri graditi commenti saranno pubblicati previa autorizzazione da parte dell'amministratore del Blog. Grazie.
.
Per inserire un commento seleziona il profilo Nome/Url
scrivi il tuo nome e se non hai un sito-blog lascia in bianco la voce Url.
.